
|
Zona di produzione: le uve provengono
esclusivamente dai vigneti di proprietà
dell’azienda agricola Campo alla Sughera,
ubicata nel cuore dell’area a denominazione di
origine “Bolgheri”.
Uve: Cabernet Sauvignon 40%, Cabernet Franc
20%, Merlot 20% e Petit Verdot 20%.
Vendemmia: manuale, in cassette da 15 Kg.
Tecnica di vinificazione: viene sfruttato lo
sviluppo in altezza della cantina, che permette
l’utilizzo della forza di gravità per movimentare
uve, mosti e vini; dopo una diraspatura ed
una pigiatura soffice, la fermentazione e la
macerazione vengono effettuate in serbatoi di
acciaio per circa 12/15 giorni a temperatura
non superiore a 30°C. Successivamente il vino
viene travasato in barriques dove svolge la
fermentazione malolattica.
Affinamento: in barriques nuove di rovere
francese all’80% e di secondo passaggio al 20%
per almeno 18 mesi e maturazione di oltre 18
mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: un vino fine,
ampio e di grande complessità olfattiva, nel
quale aromi di piccoli frutti rossi si armonizzano
con sentori speziati. Al palato risulta elegante ed
equilibrato e presenta tannini fini e vellutati.
Consigli per una degustazione ottimale:
aprire la bottiglia almeno mezz’ora prima e
servire ad una temperatura di 18° C, in ampi
calici di cristallo, sia nelle stagioni fredde che
in quelle calde. Ottimo anche in estate se servito
alla giusta temperatura.
Abbinamenti gastronomici: selvaggina, carni
alla griglia, formaggi stagionati, grandi piatti
della cucina creativa toscana come crespelle
con fonduta di pecorino e funghi, cinghiale ai
mirtilli, prosciutto di cinta senese con cavolo
nero glassato.
|